Mugello 2006: noi c’eravamo…ancora!

Sabato 3 Giugno 2006 mattina - Ore 8:30.
Mi alzo e scruto il cielo speranzoso: porca vacca, è nero…e fa un freddo cane! E dove diavolo andiamo io e Toz con sto tempo della minchia! Cerco un briciolo di ottimismo in me e preparo le mie cose lo stesso sperando inutilmente in un miglioramento che mi desse la carica per affrontare la due giorni devastante del tanto atteso Mugello. Quando sono quasi pronto chiamo Toz, per sentire una voce incoraggiante che mi dia un po’ di carica (ammetto che iniziavo seriamente a pensare di darci su e rimandare la partenza alla domenica…che errore avrei commesso). Ma come sempre Toz è gasato…dopo essersi fatto Imola-Barcellona in quattro giorni con Alby l’anno scorso non può certo temere un po’ di acqua da qui a Scarperia. Bravo Toz…mi carica e concludo dicendo “beh allora finisco di preparare e sono da te!” - e lui - “Ti aspetto Ape, io son pronto!”
Ore 10:30.
Arrivo sotto casa di Toz con la moto calda…ma io….io no, fa un freddo che si pela…e in più sento l’odore della pioggia. Ma niente…che dire….Toz è inarrestabile…mi da una bella giacca impermeabile e antifreddo e un paio di pantaloni impermeabili (quelli da caccia del capataz – il padre). “E chi ci ferma così bardati”- già…chi? Una menzione speciale la devo fare per lo zaino di Toz: una specie di antenna per via delle asticelle della tenda…e soprattutto pesava uno svallo (trad. - eccessivamente per la sua povera schiena). Il mio stava per esplodere e sotto la sella di Giulia avevamo compresso (non so come) una bella copertona che sarebbe servita per la notte. Più o meno avevamo tutto…l’importante era riuscire nella grande impresa di scavalcare…il resto poi veniva da se….forse! Dentro infatti ci aspettavano da giovedì Alby e il resto della pazza combricola…e non osavamo immaginare in che stato!
Ore 11:30.
Dai dai…allora si parte. Un pieno di soldi nel portafogli, di benza nei serbatoi…e di carica positiva nelle nostre teste (il bicchiere mezzo pieno..è Toz?) e via…gas su Giulia e sul Drago e la strada inizia a scorrere veloce sotto di noi.
Fra una piega (prudente per il bagnato) e l’altra, si scruta speranzosi da sotto la visiera appannata il cielo in cerca di un improbabile pallido sole che proprio non vuole fare capolino. Ci accorgiamo presto che non c’è praticamente nessun biker in processione verso il santuario del Mugello come gli altri anni…siamo solo noi! Che galli! ^_^
Fa freddo…si….l’asfalto è infimo e sblisga alla grande…certo…ma cacchio per il Mugello questo ed altro! Avanti pure…

Finiti gli ultimi tornanti arriviamo al passo del Giogo (mt. 882) (GoogleMap) dove decidiamo di fermarci un attimo per fare il punto della situazione. Entriamo al caldo per bere una cosa, ma dopo esserci guardati in faccia e aver sentito il profumo di cacciagione e pane toscano appena taglito io e Toz abbiamo una sola cosa in mente…CIBO e VINO – CIBO e VINO!
“Mangiamo qua?” – “Alla grande!”. Detto fatto, ci sediamo al tavolo, ci spogliamo di tutta la nostra situazione protomotociclistica e via di antipasto toscano e primi alla cacciagione. Un bel litro di sangiovese della casa…e via andare. “Vedrai che dopo ripartiamo ancora più gasati”. E infatti, dopo una sana mangiata (ottimi i crostini e gli affettati col pane toscano e straordinari i tortelli) raccontandoci dei nostri nuovi lavori e accompagnando con il buon vinello e risate crescenti, siamo di nuovo pronti a ripartire. Il tempo è sempre pessimo, fa ancora un gran freddo…ma chissà perché (forse il grado alcolico?) siamo molto più lanciati e motivati. Si riparte in discesa…i tornanti si alternano veloci e la temperatura aumenta. In una mezzora siamo a Scarperia (GoogleMap).
Ore 14:20.
Svoltiamo nella carraia sterrata e ormai famigliare del mitico “contadino” (GoogleMap).

Già sempre loro…la famiglia gentile e simpatica che ogni anno mette a disposizione aia e campi del casale per accogliere i pazzi motociclisti per la tre giorni del Mugello. E quest’anno ci ha anche regalato una magia inattesa per il ritorno…ma andiamo per gradi…ne parleremo più avanti. Lasciamo le moto e i caschi, paghiamo i canonici 15 euro e ripartiamo a piedi per quella che è la parte più difficile e incognita della nostra avventura…espugnare la fortezza (leggasi scavalcare).
Si perché dovete sapere che in cinque anni di Mugello non ho mai pagato una volta…fa parte del gioco e ne vado fiero (soprattutto visto il prezzo folle del biglietto: 90 euro un giorno 130 due giorni…Mugello Ladri!). Il prezzo da pagare per i tanto agoniati giorni infernali è proprio lo scavalcare le recinzioni a cui si accede dai bellissimi campi e radure circostanti il circuito. Sto parlando di inferiate alte più di tre metri con punte aguzze in cima. E come se non bastasse quest’anno Alby ci ha avvertito che la difficoltà è aumentata di brutto. Si perché quei simpaticoni del circuito hanno pensato di tappezzare tutte le inferiate con lastre di lamiera verdastra rendendo praticamente impossibile ogni appiglio. Vogliono proprio che paghiamo eh?! E Toz che si era anche portato la scaletta del gommone!
Appena attraversati i campi giungiamo al perimetro del circuito e ci rendiamo conto che sta volta sarà davvero dura. La scaletta sarà totalmente inutile e non c’è nessun appiglio possibile per scavalcare. E come se non bastasse la sorveglianza si è organizzata con torrette di avvistamento e fari per la notte e stanno proprio a presidio delle inferiate come se fosse un forte da difendere dagli Apache!!! Maledetti visi pallidi!!
“C’è un mezzo tronco d’albero più avanti” - ci a ha consigliato Alby – “Noi siamo riusciti a passare di lì”. Arrivati al tronco ci rendiamo conto che il tipo che sta cercando di scavalcare prima di noi in realtà sta parlando con la sorveglianza che dall’altra parte ci attende a braccia aperte! Porca troia! Io e Toz ci guardiamo: “questa volta la vedo proprio grigia” – gli dico- “va a finire che ci tocca restare fuori”. Per un attimo noto un leggero sconforto anche sul volto di Toz…vuol dire che la cosa è proprio dura….ma come si suol dire, quando il gioco si fa duro… beh allora iniziamo pure a giocare!!
Poco più avanti notiamo che sotto l’inferiata vi è un boschetto più fitto…proseguiamo e ci addentriamo insieme con gli altri assediatori incontrati poc’anzi pensando che se anche fossimo riusciti a passare di là avremmo poi avuto il grosso problema di scendere dall’inferiata senza appigli e quindi saltando col rischio di spezzarci allegramente le nostre belle gambine pelose. Ma ecco che magicamente si materializza l’improbabile soluzione hai nostri problemi. Un intero tronco d’albero, molto più lungo di quello di prima e più grosso, sdraiato in mezzo al fogliame e ai rovi.


E allora veloce scavalco e giù dalla scala del camper della provvidenza e nel giro di pochi secondi io e Toz siamo dentro…increduli ed euforici come bambini. Sporchi e sudati…Toz si toglie una sanguisuga dalla mano…mi guarda e ridendo dice: “anche sta volta siamo dentro bello!”. Siamo riusciti di nuovo ad espugnare la fortezza e il premio è …l’inferno…la follia e il delirio della notte e del giorno che seguiranno in quel girone dantesco che è il Mugello!
Ore 15:30.

Ottimo davvero. Non pensavamo di entrare così in fretta. Ci troviamo poco oltre la curva Borgo San Lorenzo (la seconda della seconda esse dopo la San Donato). I nostri ci aspettano come ogni anno nel prato della collinetta sopra la Casanova.
Arrivati in cima alla bellissima collinetta guardiamo giù e nella folla di persone (per la verità meno degli altri anni visto il tempo) individuiamo il prosperoso totem della nostra combricola: una simpatica bambola gonfiabile che sovrasta l’accampamento con la sua bocca sempre aperta come a dire “OOOOOOOOOO…che spettacolo!”.
Scendiamo giù dalla collina e in pochi balzi siamo da Alby e gli altri.
“Ehilà…ce l’avete fatta belli!!!” ci dice sorridendo seduto in contemplazione al circuito alzando la lattina di birra-“bisogna festeggiare subito…” - e così dicendo si infila in tenda un po’ barcollando e torna con due belle birre fresche. “Ragazzi io sono davvero rovinato…non ho più l’età per ste cose…qua non so mica se reggo fino a domani!”. E aveva ragione il vecchio Alby…lui era dentro con gli altri da giovedì e posso solo immaginare tra la fatica di montare tutto l’accampamento e spianare la terra per piantare le 2 tendone e la veranda…e poi la birra…le notti…il freddo quanto devastanti potessero esserre stati i giorni precedenti!


Prima di montare la tenda rimiriamo il bellissimo panorama del circuito e delle colline circostanti che si domina da lì. Ormai lo conosco a memoria ma ogni volta mi perdo con lo sguardo a rimirare tutto il vallone, a ripassare le curve, ad ascoltare i motori che si scaldano per la notte, a guardare i fumi che lenti escono dai boschi e soprattutto a pensare al silenzio che improvviso calerà pochi istanti prima della partenza della gara del giorno dopo.
Il mugello è un circuito particolare in quanto completamente circondato da colline e collinette che ne fanno una specie di anfiteatro naturale. Non vi sono quindi praticamente tribune, i prati attorno sono postazioni naturali perfette per vedere una gran parte del circuito in un solo colpo d’occhio. In particolare dalla nostra posizione possiamo vedere un buon 60-70 % del tracciato e questo ne fa una postazione strategica e favorita. In più in quel particolare punto si trova una esse in contro pendenza (cambio di direzione in discesa) denominata Casanova-Savelli (dal nome delle due curve che la formano) che crea non pochi problemi ai piloti ma che allo stesso tempo può divenire punto decisivo per un sorpasso estremo (e Vale domenica lo ha dimostrato lasciandosi dietro Capirex e tutti gli altri che sembravano non aspettarsi il suo sorpasso proprio lì).
Una volta ripresi dall’estasi della vista delle colline che sembrano averci atteso immutate dall’anno prima torniamo alla realtà e decidiamo di prendere pala e piccone per spianare la nostra fetta di terreno gentilmente tenutaci da Alby e gli altri. Era giunta l'ora di mettersi al lavoro per montare la tenda...prima che calassero le tenebre e arrivasse la follia collettiva!
Continua...
[ Toz ora tocca a te... ;-) ]
[ Toz ora tocca a te... ;-) ]
Ciriciaooo
Ape-Maia
14 Comments:
I complimenti al Busa per la 1a parte e la morale che se ne può trarre: con un bel tronco di qualche metro si fa tutto!
Vorrei fare solo 1 anticipazione sulla 2a parte: al mugello non si dorme, al mugello non si dormeeeee!ciao scappo che oggi è un casinoooo
Sono commosso. Davvero, non vedo l'ora di leggere il seguito, voglio sapere della bolgia! Ottimi ragazzi, siete i miei idoli, lo sapete!
Ineffetti il meglio deve ancora venire. Dacci dentro Toz..mi raccomano non dimenticare Leo...è uno di NOI!!! ^_^
Ape
ciao rami, mi si stringe il cuore a leggere! mi manca la mia motina e mi manca la parlata di quelle parti che è quella della mia migliore amica!
Leggerò a puntate....
vedrò di completare la 2a parte in tempi brevi...scusate ma il lavoro ultimamente mi massacra...e per la nostra lettrice vedrò di regalare qualche perla di saggezza popolare
ciao
Un "passerotto" non motard mi ha detto che la seconda parte è pronta: e allora che aspettate? Voglio leggerla!!!!!
Vero, mi scuso per il ritardo!
Ora è bozza, aspetto una lettura veloce del Busa con sua approvazione (per correttezza) e sarà pibblicata domani sera al massimo!
Grazie miss per la pazienza!
Pazienza macchè! ti salvi solo perchè sabato sono riuscita a fare una trentina di km con la mia motina! altrimenti col cavolo che avrei avuto pazienza! :PPPP
Una trentina di km? Mmm...che viaggione! :-P Bhe...come si dice qua..."pittost che gnint...l'è meil piuttost!" ;)
Cmq ho detto a Toz di pubblicare pure che mi fido (in sti giorni non riesco a leggerlo). Quindi...LA SECONDA PARTE è IN ARRIVO...e qui ci sarà davvero da ridere! ;-)
Macchè anonimo...sono l'ape! Stupido Blog!
...maledetto login...non mi riconosce!
A sit a poooooost?
Ehi gente è quello che mi passa il convento attualmente! la moto sta già di per suo a 30 km da qui: giugno e luglio saranno i mesi meno vivibili che ho e cara grazia che sono riuscita a fare sto giretto dopo oltre un mese d'astinenza!
...e pensare che io mi lamento di un manubrio un pò storto! si fa un pò di fatica nelle curve, ma con la finacata limata posso bullarmi di pieghe fantascientifiche ;-)
Busa, che lingua era quella con cui ti sei espresso qualche post sopra?
Posta un commento
<< Home